Corrosione per dissoluzione dei metalli (C4)

Depolarizzazione da zolfo corrosivo (da DBDS e non)

In presenza di oli corrosivi (vd. criticità C1, C2, C3, C4 a destra) Sea Marconi realizza la Depolarizzazione selettiva da zolfo corrosivo Chedcos®. La nostra soluzione è efficace, economica e definitiva perché elimina la causa del problema, questo significa rimuovere dall’olio sia il DBDS sia gli altri composti solforati corrosivi (DBDS < 10 mg/Kg). Allo stesso tempo, la Depolarizzazione by Sea Marconi ripristina le
Leggi tutto

Analisi olio e diagnosi trasformatore

Al fine di prevenire guasti catastrofici legati a particolari criticità di apparecchiature elettriche con fluidi isolanti,  Sea Marconi ha sviluppato il servizio di analisi e diagnosi Deosvision, Infatti, analogamente a quanto avviene nella diagnostica clinica, è possibile monitorare lo stato di salute dei trasformatori mediante l'analisi di un campione di olio presente al loro interno e la successiva diagnosi. Deosvision prevede i
Leggi tutto

Quadro Normativo

IEC 60422:2013, Mineral insulating oils in electrical equipment – Supervision and maintenance guidance ASTM D 7151, Standard Test Method for Determination of Elements in Insulating Oils by Inductively Coupled Plasma Atomic Emission Spectrometry (ICP-AES) IEC 60422:2013, Mineral insulating oils in electrical equipment – Supervision and maintenance guidance CIGRE Brochure 378:2009, Copper sulphide in transformer insulation CIGRE Brochure 413:2010, Insulating Oil Regeneration
Leggi tutto

Terapie

In presenza di “zolfo corrosivo” la IEC 60422 Ed. 4-2013 raccomanda di eseguire una valutazione del rischio e successivamente scegliere fra le seguenti azioni alternative: A. ridurre la corrosività dell’olio aggiungendo un passivatore del rame (oppure)La passivazione consiste nell’additivare l’olio con una sostanza che dovrebbe proteggere il rame all’interno del trasformatore dall’azione corrosiva del DBDS. Le analisi eseguite sugli oli contenuti nelle
Leggi tutto

Prevenzione

Si raccomanda di evitare trattamenti dell’olio con processi che riattivano le terre follari mediante combustione e comunque Si raccomanda di evitare sempre che il “burnt oil” contamini la massa dell’olio del trasformatore

Diagnosi

Per la diagnosi della criticità “Corrosione da dissoluzione dei metalli – C4", Sea Marconi impiega la propria metrica diagnostica, nella fattispecie:  si interpretano i segni visuali da osservazione esterna del trasformatore, e quelli da eventuale ispezione interna dopo guasto su macchine gemelle; mediante l’analisi dell’olio si vanno a identificare i sintomi, cioè gli indicatori specifici (es: rame disciolto); Ad esempio
Leggi tutto

Definizioni

“Corrosione da dissoluzione dei metalli – C4" è la criticità caratterizzata dalla proprietà corrosiva dell’olio che determina una dissoluzione dei metalli (es.: rame) all’interno dei trasformatori e di altre apparecchiature elettriche alle normali condizioni di esercizio. Questa criticità degrada progressivamente le proprietà dielettriche e chimiche dei materiali e degli isolanti (olio e carte) e non è correlabile allo zolfo corrosivo
Leggi tutto

Introduzione

La criticità Corrosione da dissoluzione dei metalli – C4 è stata scoperta da Sea Marconi attraverso l’analisi di una grande casistica contenuta nella propria banca dati in oltre 40 anni. Questi studi hanno permesso di correlare sperimentalmente le concentrazioni dei metalli disciolti (es.: rame) ad alcune tipologie di liquidi isolanti impiegati in diverse famiglie apparecchiature elettriche. Si sono osservate elevatissime
Leggi tutto

Avvertenze

Un operatore qualificato deve essere in grado di proporre varie soluzioni per il trattamento degli oli, evidenziando pregi e difetti di ciascun intervento. In questo caso è bene verificare che l’operatore/fornitore conosca in dettaglio i pericoli insiti nei processi di trattamento dell’olio con riattivazione delle terre follari mediante combustione.

Sintomi

Sintomi (analisi) Il sintomo principale della criticità “C4? è legato alla presenza di:  metalli disciolti in liquidi isolanti (es.: rame) (ASTM D7151) ci sono poi dei co-fattori utili per completare il quadro diagnostico: Aspetto (ISO 2049) Colore (ISO 2049) Particelle (IEC 60970) Fattore di dissipazione dielettrica – tan delta (IEC 60247) CDT test (Copper Deposition Tendency Test) (metodo interno)  Acidità
Leggi tutto






Ho letto l'informativa e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.
Inserisci questo codice: captcha






I read the privacy information and authorize the use of my personal data for the purposes specified therein.
Insert this code: captcha







J'ai lu les informations et j'autorise le traitement de mes informations personnelles aux fins indiquées.
Entrez ce code: captcha






He leido lainformaciòn y autorizo el procesaimento de mi datos personal pera los fines allì indicados.
Ingrese este còdigo: captcha






I read the privacy information and authorize the use of my personal data for the purposes specified therein.
Insert this code: captcha