La flotta Sea Marconi cresce ancora, e lo fa con un impianto che rappresenta il punto più alto nell’ambito del trattamento dei liquidi isolanti. La Smart DMU (Decontamination Modular Unit) SIGMA è un vero e proprio gioiello tecnologico perché include tutti i punti di forza delle DMU by Sea Marconi raggiunti e consolidati nel corso degli anni, inoltre è più leggero (cellula in lega di alluminio), movimentabile e installabile più facilmente, monitorabile da remoto, oltre ad essere estremamente flessibile. Il SIGMA realizza trattamenti integrati di oli minerali (inibiti e non inibiti) sia nuovi sia in esercizio, esteri naturali ed esteri sintetici. L’impianto può lavorare sia su trasformatori in servizio (on-load) sia fuori servizio (off-load) anche senza presidio fisso di un operatore inviando comunicazioni e allarmi.
A breve il SIGMA sarà impiegato in attività di commissioning per il progetto ITER e per il parco eolico off-shore al largo della Scozia da 450 MW di elettricità, tra i più grandi al mondo. In quest’ultimo caso si tratta di 2 trasformatori da 230 MVA, 64.000 kg di liquido isolante, nella fattispecie un estere sintetico (MIDEL 7131).
Il SIGMA rientra a pieno titolo fra gli Smart DMU proprio per la sue caratteristiche “Smart”: tracciabilità delle condizioni di processo, installazione di pannelli fotovoltaici sulla parte superiore, introduzione di device IOT per il monitoraggio (urti/vibrazioni) del trasporto e dei periodi di stazionamento nelle fasi di logistica, trasmissione remota dei dati (per la big data analysis) oltre al controllo e supervisione remota grazie al sistema SCADA (Supervisory Control And Data Acquisition); con questo strumento gli ingegneri Sea Marconi presenti nella control room di Torino, possono monitorare le performance dei trattamenti svolti dal SIGMA (e da qualunque altra Smart DMU) ed interfacciarsi in tempo reale con i propri operatori sul posto ovunque essi siano per consulenza, formazione o troubleshooting.
L’unità SIGMA esegue il trattamento fisico, il riempimento di trasformatori di potenza sotto vuoto, e grazie ad una potenza riscaldante di ben 200 KW ed un circuito secondario dedicato, è in grado di eseguire anche la disidratazione degli isolanti solidi mediante circolazione di olio caldo con trasformatore sotto carico; inoltre questa unità può collegarsi, da qui la modularità, a delle unità ausiliarie Sea Marconi che ne estendono le capacità per eseguire ad esempio trattamenti fisico-chimici (Dealogenazione chimica CDP PROCESS® e Depolarizzazione selettiva CHEDCOS®).
Il SIGMA sarà impiegato da Sea Marconi per eseguire trattamenti presso i propri clienti, ma allo stesso tempo arricchisce il catalogo impianti destinato alla vendita worldwide. Sea Marconi progetta, sviluppa e produce le sue DMU in Italia, utilizzando componenti, strumenti e materiali di fornitori accuratamente selezionati, preferibilmente italiani e comunque dell’Unione Europea.