Progetto LORVER, conversione termochimica innovativa per la bioenergia

17 settembre 2013

Con la realizzazione dell’impianto di conversione termochimica, esempio di soluzione altamente innovativa, entra nella fase centrale il progetto LORVER (Lorraine Vert, cioè Lorena verde).

Attualmente sono in corso di completamento le fasi di integrazione di sistema (con le previste fasi di collaudo) che saranno interamente svolte presso la sede principale della Sea Marconi a Collegno (TO).

Le scelte progettuali e realizzative sono state indirizzate verso una soluzione impiantistica preassemblata, compatta, containerizzata, collaudata “in casa”, e facilmente installabile presso il sito operativo grazie al minimo ingombro e la minima predisposizione infrastrutturale necessaria.

Impianto di conversione termochimica
Impianto di conversione termochimica

Quando si concluderanno le fasi sperimentali, questa strategia sarà replicata nei confronti dei clienti su scala internazionale. Il modello di business è orientato sulla fornitura di una soluzione sostenibile a catena corta “chiavi in mano”, cioè pronta a convertire biomassa primaria o residuale in bioenergia e bioprodotti evitando le lunghe tempistiche di start-up tipiche dei grandi impianti industriali.

L’impianto LORVER è il risultato di una brillante sinergia fra aziende e centri di ricerca d’eccellenza; è una straordinaria opportunità per generare un indotto e creare valore soprattutto sul territorio italiano e torinese nel settore della meccanica. La parte di carpenteria, così come altri componenti importanti, sono stati affidati infatti ad un fornitore esterno qualificato, mentre l’integrazione di sistema, la parte fluidica, quella elettrica ed elettronica, le campagne di test, nonché le attività di supervisione e controllo sono tutte svolte da personale Sea Marconi nella sede di Collegno (TO).

Sea Marconi spinge il piede sull’acceleratore sul tema bioenergy dimostrando ancora una volta un ruolo pionieristico nello sviluppo, nella sperimentazione e nella realizzazione di soluzioni altamente innovative. L’impianto realizzato per il progetto LORVER rappresenta tuttavia un tassello di una strategia più ampia e ambiziosa che punta alla produzione di bioenergia e bioprodotti da rifiuti urbani e biomassa su piccola scala per le smart communities.







Ho letto l'informativa e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.
Inserisci questo codice: captcha






I read the privacy information and authorize the use of my personal data for the purposes specified therein.
Insert this code: captcha







J'ai lu les informations et j'autorise le traitement de mes informations personnelles aux fins indiquées.
Entrez ce code: captcha






He leido lainformaciòn y autorizo el procesaimento de mi datos personal pera los fines allì indicados.
Ingrese este còdigo: captcha






I read the privacy information and authorize the use of my personal data for the purposes specified therein.
Insert this code: captcha