L’ultimo numero dell’IEEE Transaction on Dielectrics and Electrical Insulation (vol. 19 n. 5 Ottobre 2012), la prestigiosa pubblicazione dell’IEEE, ha pubblicato lo studio condotto da Sea Marconi in collaborazione con l’Università del Missouri Rolla. Il nostro lavoro chiarisce e fa il punto sui metodi di quantificazione dei composti solforati negli oli nuovi ed in esercizio. In dettaglio il titolo del nostro articolo “IEC 62697-2012: State of the art methods for quantification of DBDS and other corrosive sulfur compounds in unused and used insulating liquids” di Tumiatti, V. Roggero, C., Tumiatti, M., Di Carlo, S., Maina, R. per la Sea Marconi e Kapila, S. dell’università del Missouri, Rolla (USA).
Gli studi di Sea Marconi appaiono ancora una volta pionieristici per quanto concerne la valutazione e la determinazione dei contaminanti corrosivi in oli isolanti. In particolare l’articolo descrive lo stato dell’arte relativo ai metodi sviluppati dall’IEC TC10 WG37 per la determinazione quantitativa dei composti solforati altamente corrosivi come il DBDS ed altri composti solforati nei liquidi isolati nuovi ed in esercizio. I metodi permettono un approccio oggettivo per la valutazione della corrosività dei liquidi isolanti piuttosto che valutazioni soggettive basate sulla valutazione del colore negli attuali metodi di prova normati per lo zolfo potenzialmente corrosivo dei liquidi isolanti. Inoltre, la quantificazione dello zolfo corrosivo totale (TCS) nei liquidi isolanti permette una classificazione oggettiva dei composti solforati secondo la loro corrosività nei confronti del rame.