Tag: Vander Tumiatti

15
apr
2020

Sea Marconi in diretta streaming all’evento gratuito del CEI del 29 aprile

Il prossimo 29 aprile 2020 dalle 14.15 alle 17.30 si terrà la diretta streaming dell'evento organizzato dal CEI: "Nuove idee per la costruzione, manutenzione e resilienza dei trasformatori elettrici". Qui sotto una parte del testo di presentazione dell'evento: I trasformatori svolgono un ruolo essenziale all’interno del complesso sistema elettrico che deve, sempre più, garantire elevati standard di sicurezza e resilienza. La conoscenza dello “stato
Leggi tutto
26
ott
2015

Sea Marconi ha dimostrato la formazione di nanotubi in carbonio per le auto del futuro

Si è concluso con risultati eccellenti il progetto Drapò, finalizzato allo studio di sistemi e componenti per il recupero dell’energia e l’efficienza energetica di autoveicoli, o più semplicemente rivolto allo studio dei materiali che saranno impiegati nelle auto del prossimo futuro. Il progetto, coordinato dal Centro Ricerche Fiat, è stato finanziato dal PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE “Competitività regionale e occupazione” F.E.S.R.
Leggi tutto
30
nov
2012

L’IEEE pubblica lo studio Sea Marconi sulla quantificazione dei composti solforati

L’ultimo numero dell’IEEE Transaction on Dielectrics and Electrical Insulation (vol. 19 n. 5 Ottobre 2012), la prestigiosa pubblicazione dell’IEEE, ha pubblicato lo studio condotto da Sea Marconi in collaborazione con l’Università del Missouri Rolla. Il nostro lavoro chiarisce e fa il punto sui metodi di quantificazione dei composti solforati negli oli nuovi ed in esercizio. In dettaglio il titolo del nostro articolo “IEC 62697-2012: State
Leggi tutto
2
ott
2012

Sea Marconi invitata alla LUISS come esempio d’eccellenza. Superare la crisi

Sea Marconi, nella persona di Vander Tumiatti, lo scorso 20 settembre 2012 ha raccolto con piacere l’invito della LUISS Business School di Roma a condividere il proprio caso di azienda di successo contro la crisi. L’evento, chiamato proprio “Imprenditori e imprese: l’altro volto della crisi per chi sa superarla”, è uno degli incontri organizzati all’interno del corso di Sviluppo Manageriale, considerato un prodotto di punta
Leggi tutto
30
nov
2011

Soluzioni Sea Marconi contro il PCB per le reti energetiche dell’Azerbaigian

Dopo la visita di una delegazione dell’Azerbaigian presso la nostra sede di Torino nel marzo 2011, Vander Tumiatti si è recato a Baku in Azerbaigian per partecipare al vendor meeting organizzato dal 15 al 17 novembre 2011. L’incontro ha visto alternarsi diversi potenziali fornitori, ognuno dei quali ha presentato una soluzione al problema della gestione di apparecchiature elettriche con oli isolanti con PCB. Vander Tumiatti
Leggi tutto
11
lug
2011

Soluzioni Sea Marconi “Safe PCB Management Programme” in Marocco

Gli scorsi 17 e 18 maggio 2011, Vander Tumiatti si è recato in Marocco per offrire una soluzione concreta al progetto “Safe PCB Management Programme in Morocco, Pillar II” . Questo progetto si pone l’obiettivo di offrire assistenza tecnica agli attori del settore privato e pubblico, per incrementare le capacità del paese di gestire in modo sicuro e sostenibile il problema dei trasformatori
Leggi tutto
17
dic
2010

Vander Tumiatti scrive come esperto sul primo magazine ufficiale del PEN – UNEP

Fra i prestigiosi contributi pubblicati sulla prima rivista ufficiale (novembre 2010) del PEN (PCBs Elimination Network), siamo orgogliosi di leggere anche l’articolo di Vander Tumiatti(1) e del prof. Massimo Pompili(2) dal titolo “The new CENELEC Standard CLC 50503 on PCBs: PCBs Inventory”. Il magazine PEN (scarica il file pdf) si pone l’obiettivo di diventare uno strumento di informazione e divulgazione sui PCB in accordo agli obblighi
Leggi tutto
15
lug
2009

Vander Tumiatti riceve il prestigioso premio IEC 1906 Award

L’IEC (International Electrotechnical Commission) ha recentemente assegnato a Vander Tumiatti il “1906 Award“, un premio di grande valore che sottolinea ancora una volta la dedizione ed i risultati ottenuti nell’ambito dello zolfo corrosivo (apri la pergamena). Vander Tumiatti è stato scelto per il “prezioso contributo alla comprensione del comportamento potenzialmente corrosivo dell’olio minerale isolante impiegato nei trasformatori di potenza e per le
Leggi tutto
29
giu
2009

Vander Tumiatti fra i membri esperti e fondatori del UNEP-PEN (PCBs Elimination Network)

In riferimento al prestigioso invito ricevuto da Vander Tumiatti a Nairobi (leggi la news poco sotto) per conto dell’UNEP (United Nations Environment Programme), siamo orgogliosi di poter aggiungere che, grazie al suo intervento in Kenia, il sig. Tumiatti è entrato a far parte dei membri fondatori del PEN (PCBs Elimination Network). Quest’ultimo è frutto di una iniziativa volontaria nata lo scorso maggio al quarto
Leggi tutto
26
mag
2009

V. Tumiatti riceve un prestigioso invito per Nairobi dall’UNEP grazie alla sua autorevolezza sul tema PCB

L’autorevolezza della Sea Marconi sul tema dei PCB su scala internazionale ha ricevuto una prestigiosa conferma: qualche giorno fa è stato recapitato a Vander Tumiatti un invito firmato dal Segretario esecutivo della Convenzione di Stoccolma sugli inquinanti organici persistenti, Donal Cooper. In particolare la comunicazione invita Tumiatti, come esperto internazionale sulla materia, a tenere una dissertazione al Workshop organizzato dalla segreteria della Convenzione di
Leggi tutto






Ho letto l'informativa e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.
Inserisci questo codice: captcha






I read the privacy information and authorize the use of my personal data for the purposes specified therein.
Insert this code: captcha







J'ai lu les informations et j'autorise le traitement de mes informations personnelles aux fins indiquées.
Entrez ce code: captcha






He leido lainformaciòn y autorizo el procesaimento de mi datos personal pera los fines allì indicados.
Ingrese este còdigo: captcha






I read the privacy information and authorize the use of my personal data for the purposes specified therein.
Insert this code: captcha