Tag: decontaminazione PCB

26
mag
2015

Il Giappone ordina il primo impianto per la decontaminazione dei PCB a 0,5 mg/Kg

Siamo particolarmente orgogliosi di poter raccontare un altro aggiornamento positivissimo nell’ambito del progetto “PCBs free Program for Japan”: l’arrivo del primo ordine per la realizzazione di un impianto (DMU) per la dealogenazione di oli e trasformatori contaminati da PCB. Per comprendere quanto sia straordinaria questa news bisognerebbe ripercorrere le “puntate” precedenti (vd. link in fondo alla pagina). Molto sinteticamente. Sea
Leggi tutto

Francia 2013 Rimozione PCB e zolfo corrosivo senza DBDS (C2)

Scenario Caratteristiche tecniche del trasformatore: Tipo trasformatore: grid transformer Costruttore: xxx Anno: 1957 Potenza [MVA]: 50 Tensione [KV]: 225 Massa olio [Kg]: 38.000 Tipo di olio: olio minerale blendato Trasformatore affetto da PCB e presenza di composti corrosivi solforati Soluzione Trattamento di depolarizzazione selettiva (Chedcos) per la rimozione dei composti corrosivi solforati e trattamento di dealogenazione (CDP Process®) per la rimozione
Leggi tutto
14
dic
2012

Una delegazione dalle Filippine per l’accreditamento e l’auditing della soluzione “PCB Free Program” by Sea Marconi

L’ultima settimana di novembre Sea Marconi ha ricevuto una delegazione proveniente dalle Filippine. Gli esperti Sea Marconi hanno visitato più volte la Repubblica delle Filippine (già nell’aprile 2011 avevamo scritto dell’invito ufficiale di Vander Tumiatti quale esperto nella gestione e decontaminazione di apparecchiature elettriche con fluidi isolanti) e grazie alla competenza dimostrata si è passati allo step successivo. Sea Marconi ha redatto
Leggi tutto
22
ago
2012

In Mongolia reti energetiche PCB free grazie al nuovo impianto trattamento olio Sea Marconi

Qualche giorno fa si è conclusa la realizzazione di un impianto per la Mongolia, finalizzato alla dealogenazione (decontaminazione PCB) delle apparecchiature elettriche con liquidi isolanti contaminati da PCB. Questo impianto è di tipologia DMU (Decontamination Mobile Unit) con una configurazione e delle soluzioni tecniche estremamente innovative. Si tratta di un impianto costituito da due moduli progettati e realizzati in modo da consentire
Leggi tutto
14
mar
2011

Applicazione del CDP Process per la decontaminazione di trasformatori di potenza ex Askarel PCB

Sea Marconi, presso un’importante impresa chimica europea, sta conducendo un’attività specialistica estremamente delicata e complessa: la decontaminazione da PCB di cinque trasformatori di potenza originariamente riempiti in Askarel (60% di una miscela di PCB and 40% di clorobenzene come solvente). L’attività prevede due fasi: 1. svuotamento del fluido contaminato e successivo riempimento con olio di speciale formulazione (nella fattispecie ripetuta
Leggi tutto
1
mar
2011

PCB, secondo il Ministero dell’Ambiente francese non sono rispettati i termini del 31 dicembre 2010

Il tema della decontaminazione da PCB è molto sentito dal Ministero dell’Ambiente francese, non a caso lo scorso dicembre, il ministro Nathalie Kosciusko-Morizet ricordava che, in tutta Europa, la Direttiva CE n. 96/59 impone di decontaminare o smaltire entro il 31/12/2010 tutte le apparecchiature con PCB superiore a 500 ppm (mg/kg). A questa comunicazione era seguita una campagna di indagini al fine di verificare se, ed
Leggi tutto
12
feb
2010

ERDF fa il punto sulla decontaminazione dei PCB al 31 gennaio 2010

Nel numero del 7 febbraio 2010 di "PCB Actu", una pubblicazione ERDF, la divisione “Distribuzione” del colosso francese dell’energia fa il punto della situazione sul programma di decontaminazione da PCB dei suoi trasformatori elettrici. Ricordo che questa attività viene svolta da Sea Marconi sulla base di un contratto pluriennale siglato (e poi rinnovato) con la compagnia francese nel 2005. EDF prosegue dunque spedita
Leggi tutto
8
gen
2008

Quadro normativo e tecniche di decontaminazione dei PCB su Il Sole 24 Ore

L’argomento dei policlorodifenili (PCB), la loro pericolosità, insieme ad un quadro normativo e delle tecniche disponibili per la loro decontaminazione, è stato oggetto di un articolo pubblicato lo scorso 26 novembre su “Norme e Tributi” de “Il Sole 24 Ore”; Vander Tumiatti, fondatore della Sea Marconi, ne ha curato la redazione insieme a Silvia Berri. L’articolo offre un’interessantissima sintesi sulla materia
Leggi tutto






Ho letto l'informativa e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.
Inserisci questo codice: captcha






I read the privacy information and authorize the use of my personal data for the purposes specified therein.
Insert this code: captcha







J'ai lu les informations et j'autorise le traitement de mes informations personnelles aux fins indiquées.
Entrez ce code: captcha






He leido lainformaciòn y autorizo el procesaimento de mi datos personal pera los fines allì indicados.
Ingrese este còdigo: captcha






I read the privacy information and authorize the use of my personal data for the purposes specified therein.
Insert this code: captcha