Tag: composti solforati

Francia 2010 Rimozione PCB e zolfo corrosivo senza DBDS (C2)

Scenario Acciaieria con 8 apparecchiature elettriche con olio isolante Caratteristiche tecniche del trasformatore: Costruttore: xxx Anno: 1973 Potenza [MVA]: 85 Tensione [KV]: 63 Massa olio [Kg]: 18.150 Tipo di olio: naftenico blendato Fingerprint dell’olio. Si evidenzia la presenza di composti solforati responsabili della corrosività dell’olio Soluzione Trattamento di depolarizzazione selettiva (Chedcos) per la rimozione dei composti corrosivi solforati e trattamento di dealogenazione (CDP
Leggi tutto

Francia 2012 Rimozione zolfo corrosivo senza DBDS (C2)

Scenario Il classico trattamento con terre follari si dimostra totalmente inefficace contro lo zolfo corrosivo Caratteristiche tecniche del trasformatore: Costruttore: xxx Anno: 1969 Potenza [MVA]: 14 Tensione [KV]: 63 Massa olio [Kg]: 4.200 Tipo di olio: Esso Univol 54 Fingerprint dell’olio. Presenza di composti solforati NON DBDS Il trattamento con terre follari (NON da Sea Marconi) non ha prodotto alcun risultato
Leggi tutto

Italia 2011 Rimozione zolfo corrosivo senza DBDS (C2)

Scenario Centrale termica con 8 trasformatori elevatori Caratteristiche tecniche dei trasformatori: Costruttore: xxx Potenza [MVA]: 370 Tensione [KV]: 400 Massa olio [Kg]: 58.000 Tipo di olio: olio blendato Le analisi e diagnosi del 2011 hanno evidenziato: Zolfo totale = 5700 mg/Kg TCS (Total Corrosive Sulfur) = 104 mg/Kg (DBDS eq.) CCD Test = corrosivo DBTP (dibenzotiofene) = 42 mg/Kg Step 2 Agosto
Leggi tutto
30
nov
2012

L’IEEE pubblica lo studio Sea Marconi sulla quantificazione dei composti solforati

L’ultimo numero dell’IEEE Transaction on Dielectrics and Electrical Insulation (vol. 19 n. 5 Ottobre 2012), la prestigiosa pubblicazione dell’IEEE, ha pubblicato lo studio condotto da Sea Marconi in collaborazione con l’Università del Missouri Rolla. Il nostro lavoro chiarisce e fa il punto sui metodi di quantificazione dei composti solforati negli oli nuovi ed in esercizio. In dettaglio il titolo del nostro articolo “IEC 62697-2012: State
Leggi tutto
4
giu
2010

Sea Marconi pioniera nello studio della corrosione correlata a composti solforati e NON

Prosegue la collaborazione fra Sea Marconi, l’Università di Torino1 (Dip. Chimica analitica), quella statunitense “Rolla” del Missouri2 e l’istituto di ricerca serbo “NIKOLA TESLA”3. I lavori sono frutto del brillante risultato raggiunto, noni su centocinquanta, a seguito della partecipazione ad un bando promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico per favorire l’integrazione fra Università e imprese a livello internazionale. Gli studi, iniziati alla
Leggi tutto






Ho letto l'informativa e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.
Inserisci questo codice: captcha






I read the privacy information and authorize the use of my personal data for the purposes specified therein.
Insert this code: captcha







J'ai lu les informations et j'autorise le traitement de mes informations personnelles aux fins indiquées.
Entrez ce code: captcha






He leido la informaciòn y autorizo el procesaimento de mi datos personal pera los fines allì indicados.
Insert this code: captcha






I read the privacy information and authorize the use of my personal data for the purposes specified therein.
Insert this code: captcha