Desludging del trasformatore

17 marzo 2017

Per i liquidi isolanti ed i trasformatori affetti da un prolungato processo di ossidazione con la formazione di sottoprodotti insolubili (sludge, morchie) Sea Marconi ha ideato un servizio denominato Desludging, finalizzato proprio alla rimozione di quei depositi, prolungando conseguentemente la vita termica utile del trasformatore.

Il Desludging ha effetto per lo più sul trasformatore. Grazie a questo trattamento vengono rimossi i depositi insolubili depositati sulle carte, sul fondo della cassa e negli interstizi del trasformatore. Questo comporta un sensibile miglioramento dello scambio termico e dunque un miglioramento complessivo dello stato di salute del trasformatore.

Nel caso in cui è in atto la critcità “Corrosione per dissoluzione dei metalli – C4” con incremento del rame disciolto in olio, questo agisce come catalizzatore di ossidazione accelerando il degrado dell’olio e la formazione di sludge.

I sottoprodotti di ossidazione insolubili (sludge), si accumulano sugli avvolgimenti e sulle carte riducendone le proprietà di scambio termico. La conseguenza è un sensibile aumento localizzato della temperatura e dunque un’accelerazione del processo di degrado del cartogeno fino al suo cedimento. Questo meccanismo è spiegabile con la legge di  Arrhenius che afferma che ogni 6/8 °C la velocità di reazione raddoppia.
Si tratta di un fenomeno analogo all’accumulo prolungato di grasso nelle vene che aumenta lo stress locale (con aumento della pressione sanguigna) riducendo le aspettative di vita del soggetto.

Modalità operative

Gli straordinari risultati degli interventi Sea Marconi, sono il prodotto dell’esperienza maturata dal 1968, dell’impiego di Unità Modulari di Decontaminazione (DMU), progettate e realizzate internamente, e della formulazione di specifici reagenti impiegati sulla base dei diversi scenari operativi.

Le DMU sono connesse al trasformatore con tubazioni flessibili, dopodiché si avviano i processi di decontaminazione: il fluido isolante circola attraverso le DMU in cui viene riscaldato, degasato, deumidificato, filtrato, depolarizzato (grazie a speciali reagenti brevettati) per poi tornare nel trasformatore, che non viene mai svuotato, neppure parzialmente.

La circolazione chiusa dell’olio tra il trasformatore e la DMU, che crea un flusso costante dell’olio nel trasformatore, è una delle condizioni necessarie per l’efficacia del trattamento, a questa deve però affiancarsi una minuziosa regolazione della temperatura di processo dell’olio. Infatti solo a temperature di 75/80 °C (punto di anilina) è possibile solubilizzare i composti polari e quindi favorirne la rimozione. L’olio svolge quindi una funzione di solvente dei composti insolubili depositati sulle carte e sul fondo della cassa che poi, dopo essere migrati nell’olio, vengono aggrediti dall’azione depolarizzante dei reagenti Sea Marconi.
Se necessario il Desludging può essere favorito dall’aggiunta di piccole percentuali di oli isolanti a base aromatica.

Il trattamento di Desludging è un intervento complesso che richiede grande capacità, comprovata esperienza e specifici protocolli di intervento per operare in piena sicurezza.

Le attività si realizzano in sicurezza grazie

  • alle temperature di processo controllate,
  • all’impiego di reagenti brevettati che non causano pericolo di scoppio o incendio,
  • all’uso di speciali tubazioni (SpillGuard®) capaci di interrompere il processo in caso di perdite accidentali ed anche grazie
  • ad un sistema di controllo software capace di verificare istante per istante che il processo avvenga in sicurezza ed in garanzia di qualità, 24 ore su 24 anche senza il presidio di un operatore.

Gli interventi vengono eseguiti On-Load, cioè mantenendo il trasformatore in servizio, sotto tensione e sotto carico cioè senza alcuna perdita di produzione (esperienze internazionali anche in centrali nucleari e su trasformatori fino a 760 MVA e fino a 500 KV).

Apri per vedere il dettaglio delle attività

Il servizio è comprensivo delle seguenti attività:

 

  • Trasporto a/r dei tecnici specializzati, degli impianti di trattamento (DMU), delle attrezzature, dei reagenti e dei materiali di consumo dalla sede Sea Marconi ai siti di ubicazione dei trasformatori;
  • Installazione e collegamento idraulico e elettrico delle unità mobili di depolarizzazione (DMU)
  • Campionamento, analisi e diagnosi (Deosvision®) prima del trattamento (eventuale);
  • Trattamento di Desludging;
  • Controllo qualità del trattamento con i kit di misura in campo SM-TAN;
  • Trattamento di decontaminazione fisica (degasaggio e disidratazione sotto vuoto);
  • Monitoraggio dei parametri di trattamento;
  • Sostituzione dell’olio del variatore sotto carico (eventuale);
  • Verifica dei livelli e sfiati;
  • Sostituzione dei Sali essiccatori in silica gel;
  • Campionamento, analisi e diagnosi (Deosvision®) a fine intervento;
  • Inibizione dell’olio con additivo antiossidante DBPC (eventuale) qualora le condizioni iniziali dell’olio siano tali da avere il sospetto che l’olio abbia perduto la resistenza all’ossidazione

Benefici

  • Rimozione dei composti di ossidazione insolubili (acidi) nell’olio
  • Rimozione dell’acqua in olio e dei contaminanti fisici
  • Ripristino delle proprietà dielettriche dell’olio

oltre naturalmente ai vantaggi che offrono tutti i trattamenti con metodologia Sea Marconi:

Sicurezza operativa

grazie all’impiego di un reagente solido brevettato, alle basse temperature di processo (80-100 °C), al mancato svuotamento del trasformatore e all’impiego di unità di decontaminazione modulari (DMU) realizzate internamente e dotate di un avanzato sistema di monitoraggio e messa in sicurezza automatica h24

Le ridotte dimensioni

delle unità di trattamento (DMU) consentono di poter lavorare anche con vincoli logistici estremi (es.: in bunker, in cava centrali sotterranee)

Recupero funzionale dell’olio e del trasformatore

grazie alle esclusive ed efficaci caratteristiche dei processi Sea Marconi, dopo l’intervento l’olio ritorna in condizioni ottimali

Referenza normativa

IEC 60422 Ed. 4 2013






Ho letto l'informativa e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.
Inserisci questo codice: captcha






I read the privacy information and authorize the use of my personal data for the purposes specified therein.
Insert this code: captcha







J'ai lu les informations et j'autorise le traitement de mes informations personnelles aux fins indiquées.
Entrez ce code: captcha






He leido lainformaciòn y autorizo el procesaimento de mi datos personal pera los fines allì indicados.
Ingrese este còdigo: captcha






I read the privacy information and authorize the use of my personal data for the purposes specified therein.
Insert this code: captcha