Non essendoci una vera e propria terapia per questa criticità, la prevenzione è l’unica strategia perseguibile per una corretta gestione del ciclo di vita dell’isolatore passante e del trasformatore a cui esso è collegato.
Azioni di prevenzione nel corso del ciclo di vita dell’isolatore
- Monitorare gli indicatori sintomatici (vd. sintomi poco sopra). Nel caso si manifestino i primi sintomi della criticità, come un elevato tenore di SF6 nell’olio, si raccomanda di aumentare la frequenza di campionamento e delle analisi (una volta a settimana o addirittura una volta al giorno) al fine di monitorarne i trend. Questo monitoraggio ha l’obiettivo di stabilire il momento opportuno che giustifichi la messa fuori servizio del trasformatore e la sostituzione dell’accessorio con opportuno pezzo di ricambio.
- Oltre a costanti ispezioni visuali, valutare l’esecuzione di rilievi termografici per determinare le condizioni generali dell’accessorio, individuare eventuali difetti nelle connessioni o sulle fasi, individuare eventuali difetti nel sistema di raffreddamento
- Valutare l’esecuzione di test elettrici per determinare eventuali perdite di isolamento, scariche parziali, capacità, Tg delta.
- Si raccomanda di aggiornare le informazioni strategiche attraverso un “inventario dinamico” degli oli e dei trasformatori (con i relativi accessori), senza trascurare i valori dei marker sintomatici.
- Si raccomanda di modificare/integrare le pratiche di manutenzione e approvvigionamento in modo tale avere la certezza che a magazzino vi siano sempre sufficienti pezzi di ricambio (degli isolatori) per ciascuna famiglia/produttore
Approfondimenti
Diagnostics of HV bushings through oil sampling and analysis
Data: Novembre 2017
Da: Transformers Magazine Special Edition on Bushings
Lingua: Inglese
Autore: Sea Marconi
Da: Transformers Magazine Special Edition on Bushings
Lingua: Inglese
Autore: Sea Marconi