Per la diagnosi della criticità “Zolfo corrosivo da DBDS – C1“, Sea Marconi impiega la propria metrica diagnostica, nella fattispecie:

si interpretano i segni visuali sul trasformatore, in questo caso a seguito di ispezioni dopo guasto su macchine gemelle,
mediante l’analisi dell’olio si identificano i sintomi (DBDS), e le relative concentrazioni,

Valore raccomandato di DBDS
Norma di riferimento
Per gli oli isolanti nuovi “non detectable (< 5 mg/Kg) [IEC 60296 Ed. 4-2012, tab. 2, pag. 17]
per gli oli isolanti in esercizio – prima
dell’energizzazione
“non detectable (< 5 mg/Kg) [IEC 60422 Ed. 4-2013, tab. 3, pag. 24]
per gli oli isolanti in esercizio – dopo
l’energizzazione
(< 5 mg/Kg)
Se la concentrazione di DBDS è superiore alla soglia raccomandata bisogna fare una valutazione rischio e attuare azioni di mitigazione tab. 5 nota d – tra queste è previsto il trattamento di depolarizzazione selettiva per rimuovere efficientemente lo zolfo corrosivo nell’olio 11.4.4.
[IEC 60422 Ed. 4-2013, tab. 5, pag. 31]
per gli oli isolanti in esercizio (< 10 mg/Kg)” – anche in questo caso tra le tecniche di mitigazione c’è la depolarizzazione selettiva per rimuovere
efficacemente dagli oli 4.2 pag. 25
[CIGRE 378 fig. 9 pag. 31]

grazie alla banca dati si studia l’anamnesi familiare o soggettiva alla ricerca di guasti su macchine assimilabili (stesso olio, stesso produttore, stessa tipologia di apparecchiatura, stesso profilo operativo, età assimilabile),

si prendono in esame e si monitorano i fattori di incertezza, la velocità e l’evoluzione nel tempo (trend) di ogni esito diagnostico
in base alla valutazione di questi fattori chiave, la criticità specifica viene classificata in termini di tipo e priorità, definendo allo stesso tempo tipo e priorità delle azioni correttive (terapie)

L’unico modo per valutare la contaminazione delle carte (vd. cause poco sopra) è attraverso la determinazione quantitativa della concentrazione di DBDS nell’olio correlata alla velocità di conversione del DBDS in solfuro di rame. Naturalmente più la velocità di conversione è elevata più alto è il rischio, e conseguentemente, più è  alta la priorità per attuare le necessarie contromisure.

Apri per vedere un esempio pratico

Trasformatore elevatore in centrale termoelettrica

Profilo di carico costante 7500 h/anno
Tipo olio = isolante minerale a base naftenica
Massa olio = 50.000 Kg
Età = anno 2000
DBDS = 200 mg/Kg nel 2000  DBDS = 150 mg/Kg nel 2005  significa che 50 mg/kg di DBDS sono stati convertiti in solfuro di rame!!!

DBDS = 120 mg/Kg nel 2006  significa che la criticità si è sensibilmente aggravata poiché la velocità su base annua è passata da 10 mg/Kg a 30 mg/Kg

Questo esempio consente di attuare la miglior strategia manutentiva: in presenza di macchine gemelle è consigliabile attuare opportune contromisure partendo da quelle con la velocità di conversione del DBDS in solfuro di rame più alta.

Con 50.000 kg di olio nel trasformatore e DBDS a 200 mg/Kg, significa avere 10 kg di DBDS nella massa d’olio del trasformatore. Dopo 5 anni con una contaminazione di 150 mg/Kg significa che nel trasformatore sono rimasti 7,5 Kg di DBDS e quindi che 2,5 Kg di DBDS hanno reagito con le parti in rame all’interno del trasformatore formando fino a circa 1,9 Kg di solfuro di rame. Questi non sono distribuiti uniformemente, ma vanno ad accumularsi nelle zone più calde del trasformatore.
Nel caso sia presente un punto caldo (es. T2, cioè temp. compresa fra 300 e 700 °C, diagnosticato attraverso l’analisi dei gas disciolti e interpretato secondo IEC 60599), è evidente che in quella zona la velocità di formazione del solfuro di rame sarà più elevata (legge di Arrhenius), cosa che determina un punto debole dal punto di vista dell’isolamento elettrico e quindi quello con la più alta probabilità di evolvere (in minor tempo) in un guasto elettrico con arco di potenza.

N.B. In presenza di oli additivati con additivi passivanti (es.: Irgamet 39) deve essere valutata la loro velocità di degrado in correlazione alla velocità di degrado del DBDS.

L’Irgamet viene tipicamente aggiunto all’olio in concentrazioni di 100 mg/kg, tuttavia si è visto che dopo circa un anno la sua concentrazione si è ridotta fino al 90%.
L’Irgamet infatti è termicamente instabile ed in presenza di punti caldi non ha nessuna efficacia contro l’azione corrosiva del DBDS.







Ho letto l'informativa e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.
Inserisci questo codice: captcha






I read the privacy information and authorize the use of my personal data for the purposes specified therein.
Insert this code: captcha







J'ai lu les informations et j'autorise le traitement de mes informations personnelles aux fins indiquées.
Entrez ce code: captcha






He leido lainformaciòn y autorizo el procesaimento de mi datos personal pera los fines allì indicados.
Ingrese este còdigo: captcha






I read the privacy information and authorize the use of my personal data for the purposes specified therein.
Insert this code: captcha